bighacker28 alle 02:39
nel tema RE: (kim.samuel28888@gmail.com) Dumps,CVV, Fullz live 100%
LE CONTRAZIONI
Le contrazioni uterine sono già presenti nell’ultimo mese di gravidanza, sono quelle preparatorie, e non vanno confuse con quelle del travaglio vero e proprio. Le contrazioni false compaiono con una frequenza irregolare poi a un certo momento finiscono. La durata è irregolare. L’intensità del dolore è simile alle mestruazioni e rimane sempre la stessa. La sede è il basso addome.
Le contrazioni vere, invece, compaiono con una frequenza regolare e continuano fino al parto: inizialmente appaiono ogni 20 minuti, infine ogni 5. La durata iniziale e di 15-30 secondi, poi raggiunge i 40-60. L’intensità del dolore aumenta progressivamente: la contrazione comincia debolmente, raggiunge la massima intensità, poi decresce fino a scomparire. La sede è la parte alta dell’addome e della schiena, quindi il dolore si espande al basso addome.
In caso di contrazioni uterine la futura mamma deve farsi accompagnare in ospedale.
LA ROTTURA DELLE MEMBRANE
La rottura delle membrane si manifesta a volte con un getto improvviso di liquido, altre volte con una perdita lenta. La rottura delle membrane può precedere di parecchie ore l’inizio delle contrazioni o può avvenire a travaglio iniziato.
Le membrane formano un sacco sottile che contiene il feto e il liquido amniotico. Normalmente è limpido, inodore, caldo simile all’acqua. Se, invece, il liquido è “tinto” (colore verdastro), segno che il feto ha prodotto le prime feci (meconio) all’interno dell’utero, meglio recarsi subito in ospedale.
IL TAPPO MUCOSO
La perdita del “tappo mucoso” avviene quando l’utero comincia a dilatarsi. Il tappo mucoso è il materiale biancastro e denso che chiude il collo dell’utero, proteggendolo dall’ambiente esterno. Le eventuali striature di sangue miste al muco sono dovute alla rottura dei vasi capillari del collo uterino (marcatura).
Il travaglio inizia quando le contrazioni uterine, dolorose e regolari, (ogni 10 minuti e della durata di 40 secondi) si accompagnano a modificazioni del collo uterino (2-3 centimetri di dilatazione e 80% di raccorciamento).
Estratto da: C.Paganotti. I SEGNALI DEL PARTO. dentroCASA, p.186, dicembre 2012.
bighacker28 alle 02:39
nel tema RE: (kim.samuel28888@gmail.com) Dumps,CVV, Fullz live 100%
phillipestaus alle 18:46
nel tema RE: Buy passports, Driver license, I.D card (phillipestaus@yahoo.com)
foto buffe
Autore: Unacoppia
per ridere un po\'
lunamia / anna
Autore: lunamia
varie
Diagnosi prenatale: l`amniocentesi genomica
È una nuova tecnica di sequenziamento rapido del Dna applica
Si può fare l`amore in gravidanza?
Il sesso in gravidanza: come, quanto, quando? Lo spiega Ales
Il rivolgimento manuale del feto podalico
Il rivolgimento per manovre esterne di un feto podalico ha u
Il video spiega cosa succede durante un parto cesareo e in q
Le fasi di sviluppo della vita dal concepimento alla nascita
Domanda.
пеперутка16
Qualcuno di voi alleva mucche? Se sì, cosa fai con il latte? Non sto scherzando, lo chiedo seriamente: non so cosa fare con il latte?