La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
La placenta è uno degli organi più importanti per la crescita del feto. Possiamo chiamarla il polmone della vita in utero.

/11


La placenta è l'organo deputato agli scambi metabolici tra la madre e il feto. E' costituita da una parte materna, o decidua, e da una fetale, ossia il corion. La placenta si modifica durante la gravidanza. Uno dei suoi compiti base è ridurre al minimo la distanza tra sangue materno e fetale. Questo compito è svolto dai villi coriali, che compaiono a partire dal 13° giorno come citotrofoblasto.
La placenta ha la forma di un disco, che aderisce alla parete dell'utero: al suo interno entrano da un lato i vasi materni, dall'altro i vasi fetali. Il passaggio delle sostanze nutritive e dell'ossigeno avviene attraverso una sottile membrana, detta "barriera placentare" , ma non c'è contatto diretto tra il sangue materno e quello del feto. La bariera placentare ha il compito di filtrare e "scegliere" le sostanze che passano dalla madre al feto, e dal feto alla madre: verso il feto arrivano ossigeno, zuccheri, proteine e lipidi, il feto rende alla madre anidride carbonica e sostanze di scarto.

Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Frutti di mare in gravidanza: si possono m...
Durante la gravidanza è possibile mangiare pesce, frutti di mare, molluschi e crostacei o è pericoloso per la salute di ...
4
Fare sesso in gravidanza
Per voi abbiamo raccolto alcune delle domande più comuni sui rapporti sessuali in gravidanza e le abbiamo poste al nostr...
4
Parto cesareo: è proprio indispensabile?
Dal rischio complicanze allo stress del neonato, passando per la mutazione del suo DNA: tre ricerche mettono in luce la ...
4
Il parto in ospadale
Le maternità variano molto a seconda dell’Ospedale, per cui non sempre è possibile soddisfare i propri desideri anche qu...
4