La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    

La sessualità durante la gravidanza

Dr. Claudio Paganotti , 31.10.2011
La gravidanza presenta una serie di mutamenti fisici, psichici ed emotivi che influiscono anche sulla vita sessuale della coppia.
Parole chiave:

image
/11


 

Una gravidanza normale, di solito, non rappresenta un impedimento ai rapporti sessuali, pertanto è corretto continuare con un’attività sessuale regolare.

Anzi, durante il rapporto sessuale i muscoli pelvici ricevono maggior quantità di sangue e quindi la placenta, organo che nutre il feto, riceve più ossigeno.

Inoltre, le contrazioni della fase orgasmica rafforzano i muscoli preparandoli al travaglio.

Ovviamente ci vuole prudenza: meglio evitare posizioni che esercitano pressioni sulla “pancia”.

La posizione preferita “uomo sopra” sarà presto sostituita dalla posizione “uomo da dietro” in tutta la gravidanza.


Secondo alcuni studi, la gravidanza frena fortemente il desiderio sessuale e quindi riduce la frequenza dei rapporti sessuali.

La donna non vuole avere rapporti per la paura di fare male al feto, per il timore di sentirsi meno attraente e per la percezione del proprio corpo come involucro di qualcosa di prezioso e quindi da proteggere (atteggiamento che porta ad anteporre la funzione di madre al ruolo di moglie).

La paura di nuocere al feto è presente anche nel partner, che avverte in alcuni casi la preoccupazione che possa causare danni.


Secondi altri studi, il desiderio sessuale diminuisce moderatamente durante il primo e notevolmente nel terzo trimestre di gravidanza, mentre, aumenta nel secondo trimestre nella maggior parte delle gravide.

Durante il primo trimestre è possibile attribuire il calo del desiderio alla presenza delle nausee ma soprattutto agli sbalzi d’umore.

Nel secondo trimestre i disturbi sopradescritti spariscono e la donna è più tranquilla.

Anzi la maggior vascolarizzazione degli organi genitali conduce a un aumento della lubrificazione vaginale, a un’accentuazione dell’orgasmo e a un prolungamento della vasocongestione genitale, al termine della fase orgasmica.

Tutti gli studi documentano una diminuzione significativa del desiderio, della soddisfazione e della frequanza dei rapporti sessuali nel terzo trimestre.

Inoltre, il desiderio sessuale del partner mentre rimane inalterato nei primi due trimestri cade indubbiamente nell'ultimo.


Alla fine della gravidanza bisogna fare attenzione perché l’utero si abbassa e durante la penetrazione il pene può toccare il collo uterino provocando piccole perdite di sangue. In questa fase, forse è preferibile dedicarsi di più alle coccole.


Esistono, comunque, alcune situazioni in cui i rapporti sessuali devono essere sospesi: minaccia d’aborto, minaccia di parto pretermine, cerchiaggio cervicale, perdite di sangue dai genitali, placenta previa, rottura prematura delle membrane.

In gravidanza è bene rinunciare a ciò che potrebbe nuocere al bambino, come posizioni strane ed estreme, ricordando che l’uso del profilattico protegge sempre da eventuali malattie a trasmissione sessuale.

 

Estratto da: C.Paganotti. La sessualità in gravidanza. Dentrocasa, p. 230, Maggio 2011.


Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Fare sesso in gravidanza
Per voi abbiamo raccolto alcune delle domande più comuni sui rapporti sessuali in gravidanza e le abbiamo poste al nostr...
4
Il parto assistito (o strumentale)
Nel parto assistito si ricorre a strumenti come forcipe o ventosa per estrarre il bambino dal canale del parto.
4
Vissuti emotivi durante la gravidanza e do...
In genere la donna reagisce positivamente alla gravidanza, soprattutto se questa è stata desiderata e si inserisce in un...
3
Fisiologia della gravidanza
E' difficile dare una definizione di fisiologia della gravidanza, ma è importante sottolineare che la gravidanza non è u...
3