La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    

L’allattamento artificiale

4.5.2010
Non sempre la mamma puo' allattare il suo bambino. In questi casi il neonato deve essere allattato artificialmente.
Parole chiave:

image
/11


Quando?
 
Una madre può scegliere di non allattare al seno per propria attitudine o per reale scarsa produzione di latte o per l’esistenza di una controindicazione ad allattare al seno. Le controindicazioni sono rare, ma fra queste le principali sono la sieropositività della madre al virus dell’AIDS e il cancro al seno. In questi casi si ricorrerà al latte artificiale: formule dei primi mesi e, dopo il 6° mese di vita, formule di proseguimento. Si tratta comunque di derivati dal latte di mucca trasformati, adattati, integrati per renderli quanto più simili possibile al latte materno. Va invece evitato il latte di latteria poiché la sua composizione è inadeguata ai bisogni nutrizionali di un bambino nel primo anno di vita e inoltre può causare carenze di ferro nel lattante.
 
Come preparare il latte artificiale?
 
Il latte artificiale può essere liquido (pronto per l’uso, ma più costoso) o in polvere; in questo secondo caso, si prepara diluendo ogni 30 ml d’acqua (oligominerale o acqua di rubinetto bollita per 20 minuti) 1 misurino raso di polvere. Si metterà prima l’acqua (multipli di 30) e poi si aggiungeranno in proporzione i misurini di latte in polvere. Biberon e tettarelle devono essere mantenuti ben puliti e vanno quotidianamente sterilizzati, solitamente con liquidi speciali o mediante bollitura. Anche l’alimentazione con biberon deve prevedere una certa elasticità per quantità e numero di pasti. Le quantità di latte artificiale da dare al bambino, indicate sulle confezioni, sono, infatti, solo orientative. Esistono altri tipi di latte artificiale in commercio (latte di soja, di riso, ipoallergici, ecc…). Il ricorso a questi tipi latte speciale deve prevedere la consultazione con il pediatra.
 
Fonte:opuscolo "Quando nasce un bambino" (sezione a cura del Dott.Riccardo Davanzo Irccs - Ospedale Burlo Garofalo, Trieste)

Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

I 4 segnali per capire se il neonato ha fame
Il pianto è un segnale tardivo di fame: è importante che ogni mamma impari a individuare gli indizi di fame che lo prece...
5
L`igiene del neonato e del cordone ombelicale
Il bambino è naturalmente dotato di meccanismi di difesa immunitaria e di anticorpi per adattarsi rapidamente all’ambien...
4
Tisana al finocchio? No grazie!
Nelle tisane a base di finocchio è presente l'estragolo, una sostanza cangerogena e tossica. Le donne dovrebbero bandirl...
4
L`istinto del neonato in cerca del seno
Subito dopo il parto il neonato viene posto sul corpo della mamma: spontaneamente cerca il seno e, da solo, comincia ad ...
4