Alisha alle 10:59
nel tema RE: Allergie: cibo, polvere
Secondo gli esperti della Georgia Health Sciences University dopo la nascita del bambino si tende a ingrassare a causa dello stress.
Sì, sempre il solito stress, che per finire sotto accusa ancora una volta è dovuto passare sotto il vaglio della scienza.
In questo caso, i ricercatori hanno scelto di analizzare 60 mamme considerando il loro indice di massa corporea prima della gravidanza, l’eventuale eccessivo aumento di peso durante la gravidanza, lo stress del momento e il tipo di vita condotto, se era sedentario o meno.
Il livello di stress è stato considerato chiedendo loro quanto erano felici di essere genitori e se avevano ancora voglia di dedicare del tempo per se stesse.
A tutte le mamme è stato anche chiesto di identificare il proprio tipo di attività fisica nelle precedenti 24 ore, suddividendo l’attività tra leggera e forte.
«Uno stile di vita sedentario, o una scarsa attività fisica, sono stati influenzati dal tipo stress legato alla genitorialità delle madri», spiega Deborah Young-Hyman, psicologa del comportamento presso il Georgia Institute.
«Lo stress dei genitori, soprattutto la depressione, è stata associata ad una minore attività fisica e un più alto indice di massa corporea post-partum», ha poi aggiunto la scienziata.
Se questo dato appare abbastanza logico ai nostri occhi, ne è emerso un altro che non lo è affatto. L’interazione sociale sembra essere correlata con un Indice di Massa Corporea maggiore.
Strano, visto che spesso si considera la socializzazione un fattore particolarmente benefico per l’individuo.
Forse potrebbe essere spiegabile nel modo in cui queste mamme socializzano? Secondo Young-Hyman la risposta è sì.
«Pensiamo che le donne socializzano con i loro amici, non si isolano, ma lo fanno in modo sedentario come parlare al telefono, guardare la televisione o bighellonare in casa, invece di prendere i loro bambini e portarli a fare una passeggiata insieme», continua Young-Hyman.
Dai risultati, quindi, è emerso che le donne che avevano un indice di massa corporea più alto mostravano sintomi depressivi maggiori, ma si sentivano buone mamme.
Quelle che, invece, erano meno “in carne” facevano anche più attività fisica, forse a causa del fatto che si sentivano meno depresse.
«Sappiamo che l'attività fisica migliora l'umore e aiuta a perdere peso, ma nessuno ha mai chiesto in che modo l'attività fisica è legata allo stress genitoriale in nelle neomamme. A livello pratico lo stress dei genitori ha un impatto sullo stile di vita post-partum delle nuove mamme», conclude la psiocologa.
Lo studio, pubblicato su Women and Health prende in esame un aspetto molto importante per le donne che si trovano a essere mamme per la prima volta.
Nonostante si trovino tutte in una splendida situazione, questo non significa che essendo nuova, non abbia i suoi risvolti negativi.
Sentirsi inadeguate, non più belle come una volta, non avere tempo per se stesse… può portare alla depressione e a perdersi momenti estremamente importanti per la vita di una donna.
fonte: La Stampa
foto buffe
Autore: Unacoppia
per ridere un po\'
lunamia / anna
Autore: lunamia
varie
L`istinto del neonato in cerca del seno
Subito dopo il parto il neonato viene posto sul corpo della
Video divertenti: la bimba che non ama l`avocado
La piccola Autumn, imboccata dalla mamma, prova l`avocado pe
Come attaccare bene il bambino al seno
In questo video la Consulente Professionale in Allattamento
La prima poppata subito dopo il parto
In questo video Martina Carabetta, Consulente Professionale
Il video-tutorial per imparare le semplici manovre da fare i
Domanda.
пеперутка16
Qualcuno di voi alleva mucche? Se sì, cosa fai con il latte? Non sto scherzando, lo chiedo seriamente: non so cosa fare con il latte?