La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

Mellin presenta Mellin 2 latte di proseguimento

4.5.2010
Dal programma Ricerca e Nutrizione nasce Mellin 2, un latte di proseguimento studiato per le esigenze nutrizionali dei bambini dai 6 ai 12 mesi.
Parole chiave:

image
/11


L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) afferma che il latte materno è l’alimento migliore per i neonati*; per questo raccomanda l’allattamento al seno esclusivo fino al 6° mese e consiglia di prolungare il più a lungo possibile questa pratica, anche dopo l’inizio dello svezzamento e oltre il 12° mese di vita. Ma se l’allattamento al seno non è possibile o la quantità di latte diventa insufficiente**, il latte vaccino non è la scelta corretta come fonte principale di latte perche’ nutrizionalmente inadeguato per il tuo bambino. Infatti, ad esempio, e’ carente di ferro, un nutriente molto importante per lo sviluppo fisico e intellettivo dei bambini. Una valida alternativa, invece, sono i latti di proseguimento e di crescita, specificatamente formulati per le esigenze nutrizionali dei bambini fino ai 3 anni e da utilizzare secondo le indicazioni del pediatra.


I latti di proseguimento Mellin hanno formulazioni all’avanguardia e sono sviluppati dal Programma Ricerca e Nutrizione per fornire un corretto mix di importanti nutrienti  tra i quali, appunto, il ferro. Due tazze di Mellin 2***, infatti, contengono la stessa quantita’ di ferro presente in 10 L di latte vaccino, che invece ne e’ carente.

Tutte le informazioni su Mellin 2, latte di proseguimento sono presenti sul sito www.mellin.it e sono disponibili anche attraverso la Careline Mellin al numero verde 800- 737340.


*Il latte materno è l’alimento ideale e va offerto, fino a quando è possibile, come componente di una dieta equilibrata per il lattante anche durante lo svezzamento.

**Quando il latte materno manca o è insufficiente, dopo il sesto mese compiuto, si può utilizzare un latte di proseguimento all’interno di una dieta diversificata su consiglio del pediatra. Il latte di proseguimento non deve essere utilizzato come sostituto del latte materno nei primi 6 mesi di vita.

***2 tazze = 500 ml di latte 2 (dose giornaliera di latte 2 raccomandata tra i 6 e i 12 mesi).

Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Apprendimento musicale del bambino
La Teoria di Gordon dimostra che se esistono delle differenze individuali alla nascita a livello di attitudine musicale
4
Estate: in montagna col bebè
L’esposizione al sole ha effetti benefici, a patto che alcune regole vengano rispettate, soprattutto nel primo anno di v...
4
I 10 errori piú comuni della neo-mamma
Spesso la mamma alle prime armi commette errori grossolani con il suo bebè, per disinformazione o per eccesso di attenzi...
4
La cameretta del neonato: evitare il super...
Spesso i neo-genitori tendono ad attrezzare la cameretta del neonato con oggetti e accessori inutili. Quali sono le cose...
4



Sondaggio

Coccolate i bambini.
пеперутка16

Ai vostri bambini (6-12 mesi) piace essere coccolati? La mia non mi ascolta nemmeno, mi spinge via, mi sale addosso, tira... non vuole nemmeno essere presa in braccio, cerca solo di allontanarsi. Lo trovo davvero strano... Come sono i vostri?