La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

Coccole contro l`obesità infantile

Miobambino, 26.4.2011
Poche attenzioni e affetto possono influire anche sul peso corporeo del bambino, oltre che sull’aspetto psicologico. Lo rivela uno studio americano...

image
/11



I bambini piccoli hanno bisogno di coccole e affetto più di altri e la mancanza di questi, oltre ad avere un effetto psicologico negativo, può influire sulla futura salute fisica e il rischio di obesità, secondo un nuovo studio pubblicato su Archives of Pediatrics & Adolescent Medicine.


Secondo i ricercatori dell’Università dell’Ohio (Usa), coordinati dalla dottoressa Sarah Anderson, i bambini di 24 mesi che ricevono poche attenzioni, affetto e coccole dai genitori, hanno il 30 per cento in più di rischio di essere obesi dopo i quattro anni e mezzo d’età.


Il rischio ci sarebbe anche se si considerano altri possibili fattori familiari che vanno al di là della mancanza di affetto.

Come accennato, il primo danno avviene a livello psicologico: i bambini che si sentono abbandonati, che non ricevono adeguate attenzioni, in genere sviluppano delle sindromi da stress che si manifestano con paure, rabbia, ansia e, alla fine, una resistenza ai contatti con gli estranei.


Secondo i ricercatori, questa condizione di stress ha influenza su quelle aree del cervello implicate nel controllo della fame e del senso di sazietà, con il risultato di scombussolare il sistema di auto-controllo che, in questo modo, non funziona più a dovere.

«Le risposte del bambino agli stimoli stressanti si formano nella prima infanzia nel contesto delle interazioni con i genitori, e un legame sicuro è un indicatore del fatto che il bambino ha sviluppato sane emozioni e risposte allo stress», conclude Anderson.


Tutti hanno bisogno d’amore e affetto, non dimentichiamolo.

Ma soprattutto non dimentichiamolo quando abbiamo a che fare con un bambino, il quale può manifestare questa “fame d’amore” con un’incontrollata fame di cibo.

 

foto: Niderlander; fonte: La Stampa


Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Rianimazione neonatale pediatrica
Il personale nella sala parto ha un enorme responsabilita'. Non solo aiutano a nascere i bambini, ma devono anche sapere...
3
Cosa vuole il bebè che piange? Te lo svela...
In Giappone la tecnologia si mette al servizio di mamma e papà: alcuni ricercatori hanno messo a punto un personal compu...
2
Il bambino non vuol dormire? Lascialo pian...
Si chiama “pianto controllato” ed è un metodo consigliato da uno studio australiano. Ma non sarà troppo drastico?
2
Un mestiere difficile: fare la mamma
Il lavoro del genitore, si sa, è tra i più difficili. Così si moltiplicano i manuali per imparare a orientarsi, evitando...
2



Sondaggio

Dopo la maternità.
пеперутка16

Quali sfide affronti quando torni al lavoro dopo il congedo di maternità?

Non ho problemi a tornare al lavoro. (0%)

Sovraccarico e mancanza di energia. (0%)

Adattamento alle innovazioni e ai cambiamenti sul posto di lavoro. (0%)

Paura di perdere il lavoro. (0%)

Problemi di conciliazione tra lavoro e famiglia. (0%)


Voti in tutto: 0

Grazie della risposta. Hai già risposto a tutte le inchieste attuali. Intanto puoi creare una nuova inchiesta anche tu.