Allattare al seno il proprio bambino è la scelta migliore che la mamma possa fare. Il latte materno, specie nei primi 6 mesi di vita, consente al neonato l'accrescimento ottimale e gli assicura la migliore protezione possibile.
Durante il periodo dell'allattamento la mamma deve porre grande attenzione alla propria alimentazione, che deve assicurare alla nutrice una quantità di energia e di alcuni nutrienti maggiore di quella abituale, per far fronte agli accresciuti bisogni.
L'incremento dell'assunzione di energie è maggiore di quello che si rende necessario in gravidanza. Per quanto riguarda le sostanze nutrienti, un importante variazione riguarda le proteine, il cui consumo dovrebbe aumentare nella misura del 40% circa.
Aumenta anche la richiesta di vitamine del gruppo B, C, A, E, più consistente diviene anche il fabbisogno di vitamina D che aumenta di 4 volte.
Per quanto riguarda l'incremento raccomandato nell'assunzione di calcio, fosforo e iodio è pari a circa il 50%.
Il corretto soddisfacimento di queste necessità alimentari non è difficile, purché si adotti un'alimentazione molto varia comprendente latte, latticini, carne, pesce, uova, legumi, cereali e derivati, verdura, frutta e olio d'oliva.
In alcuni casi può essere utile adottare, su parere medico, un'integrazione della dieta con ferro ed altri minerali nonché con vitamine.
Durante l'allattamento è inoltre importante evitare, o ridurre in modo sostanziale, il consumo di alcuni alimenti, che possono alterare il gusto del latte o causare al lattante piccoli disturbi o reazioni allergiche.
In estrema sintesi, alcuni comportamenti raccomandati con riferimento alla gravidanza e allattamento sono i seguenti:
* iniziare la gravidanza, per quanto è possibile, in condizioni di peso forma
* controllare con cura l'aumento progressivo del proprio peso durante la gravidanza
* porre molta attenzione nella scelta degli alimenti dando la preferenza a pesce, che apporta al feto e al lattante sostanza utili per lo sviluppo del sistema nervoso
* evitare, o consumare con moderazione gli alimenti sconsigliati
* astenersi dal fumare
* mantenere una regolare attività fisica anche ai fini del controllo del peso.
Tratto da: http://www.ausl.pc.it/dedicato/dedicato_donne/dedicato_donne.asp
Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo
I 4 segnali per capire se il neonato ha fame
Il pianto è un segnale tardivo di fame: è importante che ogni mamma impari a individuare gli indizi di fame che lo prece...
5
Le vaccinazioni raccomandate
Sono raccomandate nel nostro Paese per i nuovi nati le vaccinazioni contro morbillo, parotite, rosolia (MPR), pertosse e...
5
Tisana al finocchio? No grazie!
Nelle tisane a base di finocchio è presente l'estragolo, una sostanza cangerogena e tossica. Le donne dovrebbero bandirl...
4
Come attaccare bene il bambino al seno
In questo video la Consulente Professionale in Allattamento Materno Martina Carabetta illustra come posizionare il bambi...
4