La maggior parte delle donne può viaggiare tranquillamente in gravidanza, ma è indispensabile però essere più prudenti.
- La mamma in attesa può trascorrere le vacanze sia ai monti (non superare i 2.500 mt.) che al mare (evitando le ore più calde).
- I bagni sono consigliati se l’acqua non è troppo fredda o inquinata.
- In gravidanza la cute è maggiormente sensibile e quindi l’esposizione ai raggi solari deve essere cauta (utilizzare sempre creme ad alta protezione).
- Per i viaggi non sussistono particolari controindicazioni, purché si cerchi di evitare situazioni disagevoli.
- Evitare se possibile il campeggio.
- Per le lunghe distanze, l’aereo è senza dubbio il mezzo più conveniente.
- Viaggiare in treno è meno rischioso che in automobile.
- Se si usa l’auto, è fondamentale l’impiego delle cinture di sicurezza a bandoliera (le cinghie dovranno passare al di sopra e al di sotto della pancia, non attraversarla).
- Evitare i mezzi a due ruote.
- Per i viaggi nel primo trimestre solitamente non vi sono controindicazioni. Tuttavia è bene ricordare che oltre una gravidanza su 4 può interrompersi spontaneamente senza motivo apparente.
- Se dovesse rendersi necessario un "raschiamento" (revisione interna dell’utero per evitare complicazioni emorragiche o infettive), questo andrà eseguito in ambiente protetto.
Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo
Gli articoli più letti sullo stesso argomento
Cellule staminali: le indicazioni terapeut...
In quali patologie possono rivelarsi utili le cellule staminali?
5
La dieta in gravidanza
Nel video un medico nutrizionista spiega cosa mangiare e bere durante la gravidanza per garantire il benessere di mamma ...
4
Gestire gli attacchi di fame in gravidanza
Mangiare meno, meglio e più volte al giorno: questi sono i consigli degli esperti per le donne in gravidanza (e non solo...
4
Problemi della gravidanza
Innsonia, crampi, prurito...prima di essere incinte non avevate problemi del genere, ma quando si e' in dolce attesa cap...
4