Alisha alle 10:59
nel tema RE: Allergie: cibo, polvere
Affinché il cervello del bambino si sviluppi appieno la gravidanza deve poter durare il più a lungo possibile.. entro i nove mesi, s’intende...
Ecco quanto si legge sul Proceedings of National Academy of Sciences (PNAS) che ha pubblicato i risultati di uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Durham.
Analizzando 128 specie di mammiferi, esseri umani compresi, gli scienziati in questione hanno scoperto che la crescita del cervello del nascituro è determinata dalla durata della gravidanza e da quanto tempo il neonato verrà allattato al seno.
Questo studio conferma e supporta i suggerimenti dell’OMS sull’allattamento al seno quale migliore scelta per mamma e bambino: l’allattamento esclusivo dovrebbe essere fatto almeno per 6 mesi e protratto fino all’età di 2 anni o più, integrato con l’assunzione di cibi solidi.
Lo studio supporta anche la tesi secondo cui gli esseri umani dipendono di più dall’allattamento al seno per un lungo periodo perché questo è necessario a sostenere la crescita di un cervello molto grande, pari a 1.300 cc.
Basti pensare, spiegano i ricercatori, che il daino che ha una gravidanza di sette mesi e un peso corporeo simile a quello umano, ha un cervello di soli 220 cc, sei volte più piccolo di quello umano. L’allattamento del cucciolo di daino dura sei mesi.
Nello specifico, quello che gli scienziati hanno scoperto è che la durata della gravidanza determina la grandezza del cervello alla nascita, la durata dell’allattamento al seno la crescita del cervello dopo la nascita.
E più si allatta, più questo pare svilupparsi.
Questa ipotesi pare supportare un altro studio che sosteneva come l’allattamento al seno renda più intelligenti i bambini.
In più, le madri con più alti tassi metabolici, pare favoriscano un più veloce sviluppo del cervello.
«Sappiamo già che le specie con un cervello più grande si sviluppano lentamente, maturano più tardi e hanno una vita media più lunga, ma ciò che non è sempre stato chiaro è il motivo per cui cervello e le esperienze di vita sono correlate.
Una teoria è che il cervello di grandi dimensioni aumenta la durata della vita, rendendo l'animale, più in generale, flessibile nelle sue risposte comportamentali alle sfide imprevedibili.
Le nostre scoperte ci aiutano a capire quali sono le implicazioni dei cambiamenti evolutivi in varie fasi, prima e dopo la nascita, ma ora abbiamo bisogno di fare ulteriori ricerche per determinare con esattezza come le modifiche alle fasi di crescita pre-e post-natale incidono sulla struttura del cervello», scrive il professor Robert Barton, antropologo.
fonte: La Stampa
foto buffe
Autore: Unacoppia
per ridere un po\'
lunamia / anna
Autore: lunamia
varie
L`istinto del neonato in cerca del seno
Subito dopo il parto il neonato viene posto sul corpo della
Video divertenti: la bimba che non ama l`avocado
La piccola Autumn, imboccata dalla mamma, prova l`avocado pe
Come attaccare bene il bambino al seno
In questo video la Consulente Professionale in Allattamento
La prima poppata subito dopo il parto
In questo video Martina Carabetta, Consulente Professionale
Il video-tutorial per imparare le semplici manovre da fare i
Domanda.
пеперутка16
Qualcuno di voi alleva mucche? Se sì, cosa fai con il latte? Non sto scherzando, lo chiedo seriamente: non so cosa fare con il latte?