bighacker28 alle 02:39
nel tema RE: (kim.samuel28888@gmail.com) Dumps,CVV, Fullz live 100%
La danza del ventre nasce in Medio Oriente in tempi lontanissimi e si ricollega ad antichi culti religiosi legati alla madre terra che celebravano la fertilità nelle antiche società matriarcali della Mesopotamia. È una danza delle donne per le donne e si narra che, ad esempio, venisse danzata in cerchio intorno alla partoriente durante il parto: in questo modo le danzatrici partecipavano simbolicamente alla nascita del bambino.
Oggi è molto diffusa e praticata anche nei paesi occidentali. In Francia è diventata una moda anche per molte donne in dolce attesa, che, come confermano i ginecologi, ne traggono benefici fisici e psicologici.
I movimenti di questa danza ancestrale si adattano perfettamente alle esercitazioni in preparazione al parto: la futura mamma allena ogni muscolo del suo corpo, in particolare quelli connessi alla gravidanza e al parto. La danza si rivela utile per alleviare il mal di schiena e alle articolazioni e per imparare a controllare meglio il respiro. Mentre fianchi, seni e pancia ondeggiano sulle note di percussioni, strumenti a corda e a fiato, la muscolatura diventa più tonica e i legamenti più flessibili, il perineo si rinforza, riducendo il rischio di perdite urinarie, migliorano le funzioni digestive e la circolazione, così come l'ossigenazione del bambino.
La danza del ventre esercita al contempo anche un'influenza positiva sul benessere psicologico della futura mamma che, malgrado il pancione e il peso, si sente più agile e più femminile, in un momento in cui dubita del suo potere seduttivo.
A livello mentale la danza migliora la concentrazione e permette alla futura mamma di diventare più consapevole del proprio fisico: il pancione, lasciato completamente scoperto dal costume, è valorizzato e viene vissuto senza complessi. La danzatrice impara a vivere meglio il proprio corpo e ad esprimere la propria sensualità con grazia.
Altri benefici vengono poi dall'aspetto sociale di questi corsi di danza, nei quali le future mamme entrano in contatto tra loro e possono condividere esperienze.
Per partecipare alle lezioni non è necessaria alcuna preparazione specifica: lo scopo, alla portata di tutte le future mamme, è muoversi, scaricare le tensioni, alleviare i dolori e divertirsi.
Qualche precauzione, tuttavia, è obbligo.
Non si dovrebbe cominciare il corso prima della 12ma settimana di gravidanza e si dovrebbe in ogni caso chiedere il parere del proprio medico. Inoltre bisogna fare attenzione nella scelta degli insegnanti: non tutti i movimenti della danza del ventre sono infatti adatti alle donne incinte, quindi è bene accertarsi di essere nella mani di veri professionisti.
La danza del ventre non deve sostituire la classica preparazione al parto, ma è un surplus.
È possibile danzare fino agli ultimi giorni della gravidanza, approfittando degli splendidi costumi per valorizzare le curve del corpo in dolce attesa... qualunque sia la loro ampiezza!
bighacker28 alle 02:39
nel tema RE: (kim.samuel28888@gmail.com) Dumps,CVV, Fullz live 100%
phillipestaus alle 18:46
nel tema RE: Buy passports, Driver license, I.D card (phillipestaus@yahoo.com)
foto buffe
Autore: Unacoppia
per ridere un po\'
lunamia / anna
Autore: lunamia
varie
Diagnosi prenatale: l`amniocentesi genomica
È una nuova tecnica di sequenziamento rapido del Dna applica
Si può fare l`amore in gravidanza?
Il sesso in gravidanza: come, quanto, quando? Lo spiega Ales
Il rivolgimento manuale del feto podalico
Il rivolgimento per manovre esterne di un feto podalico ha u
Il video spiega cosa succede durante un parto cesareo e in q
Le fasi di sviluppo della vita dal concepimento alla nascita
Lavarsi i denti.
Admin
Quando hai iniziato a lavare i denti ai tuoi bambini?