La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

La comunicazione medico-paziente

www.youtube.com, 6.5.2010
Il Dott. Gianfranco Butera spiega, come dovrebbe essere la comunicazione del pediatra con il paziente e i suoi famigliari.

/11


La problematica della communicazione paziente pediatra e' molto particolare. E' necessario uno sforzo da parte dei pediatri a chiarire le problematice alle quali potrebbe andare incontro il bambino. Devono spiegare la situazione e le cure in un modo adeguato ai genitori e anche al bambino.
E' necessaria la massima empatia e anche la massima comunicazione da parte dei medici.

Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

La congiuntivite neonatale
Alcuni neonati possono presentare, dopo alcuni giorni dalla nascita, una secrezione oculare che ostacola la normale aper...
4
Le coliche gassose
Le coliche sono molto frequenti nei lattanti sotto i tre mesi di vita. Ecco alcuni consigli per riconoscerle e affrontar...
4
Neonati: i primi malanni e le prime cure
Tosse, febbre, coliche: alcuni consigli che possono essere utili per affrontare i momenti di incertezza davanti ai primi...
4
Post parto: perché sembro ancora incinta?
Dopo il parto i muscoli e i tessuti della pancia sono rilassati e senza tono. Niente panico: recuperare la silhouette è ...
4