La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    

La comunicazione medico-paziente

www.youtube.com, 6.5.2010
Il Dott. Gianfranco Butera spiega, come dovrebbe essere la comunicazione del pediatra con il paziente e i suoi famigliari.

/11


La problematica della communicazione paziente pediatra e' molto particolare. E' necessario uno sforzo da parte dei pediatri a chiarire le problematice alle quali potrebbe andare incontro il bambino. Devono spiegare la situazione e le cure in un modo adeguato ai genitori e anche al bambino.
E' necessaria la massima empatia e anche la massima comunicazione da parte dei medici.

Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

I 4 segnali per capire se il neonato ha fame
Il pianto è un segnale tardivo di fame: è importante che ogni mamma impari a individuare gli indizi di fame che lo prece...
5
Le vaccinazioni raccomandate
Sono raccomandate nel nostro Paese per i nuovi nati le vaccinazioni contro morbillo, parotite, rosolia (MPR), pertosse e...
5
Tisana al finocchio? No grazie!
Nelle tisane a base di finocchio è presente l'estragolo, una sostanza cangerogena e tossica. Le donne dovrebbero bandirl...
4
Come attaccare bene il bambino al seno
In questo video la Consulente Professionale in Allattamento Materno Martina Carabetta illustra come posizionare il bambi...
4