Alisha alle 10:59
nel tema RE: Allergie: cibo, polvere
Come si manifestano?
È un evento molto frequente che generalmente colpisce i lattanti sotto i tre mesi di vita.
Un attacco di coliche gassose è caratterizzato da un esordio improvviso, generalmente nelle ore pomeridiane o serali, di pianto intenso, acuto e difficilmente consolabile.
L’addome in genere è disteso e le gambe sono flesse sull’addome.
Il volto è paonazzo, i piedi possono essere freddi e le mani serrate.
Da che cosa sono causate?
Il dolore è provocato dalla rapida distensione della parete intestinale determinata dal passaggio di bolle d’aria.
Non esiste una sola causa in grado di spiegare completamente il fenomeno.
Sono chiamati in causa fattori ambientali, come l’ansia dei genitori; fattori legati all’alimentazione, come l’uso di cibi ricchi di carboidrati; possibili allergie o intolleranze al latte o ad altri cibi assunti dalla mamma; l’eccessiva deglutizione d’aria, legata alla fame e alla non perfetta coordinazione della suzione.
Cosa si può fare per prevenirle o curarle?
Poiché le cause possibili sono diverse e a volte contemporanee anche i trattamenti saranno differenti. È comune l’osservazione che l’emissione di feci e gas produca temporaneo sollievo al lattante.
Di conseguenza cullare il piccolo tenendolo in posizione prona sull’avambraccio così come praticargli dei massaggi della parete addominale sono accorgimenti che possono apportare un beneficio immediato, anche se temporaneo.
Offrire al piccolo un ambiente familiare emotivamente stabile, senza eccessi d’ansia può rendere le coliche meno frequenti e durature.
Favorire l’emissione d’aria durante le pause della poppata può essere d’aiuto.
Ricordate che anche un’alimentazione eccessiva o troppo scarsa può favorire l’insorgenza di coliche. A volte anche la somministrazione di clisterini alla glicerina, facilitando l’evacuazione di feci e gas, può comportare beneficio.
Tuttavia, solo su indicazione del pediatra curante si potrà somministrare medicine o modificare la dieta.
Per quanto tempo durano?
È difficile che i lattanti abbiano coliche gassose dopo il 3° mese di vita.
I genitori devono sapere che, per quanto disperata possa sembrare la sintomatologia si tratterà di un evento destinato a sparire così come si è presentato.
foto buffe
Autore: Unacoppia
per ridere un po\'
lunamia / anna
Autore: lunamia
varie
L`istinto del neonato in cerca del seno
Subito dopo il parto il neonato viene posto sul corpo della
Video divertenti: la bimba che non ama l`avocado
La piccola Autumn, imboccata dalla mamma, prova l`avocado pe
Come attaccare bene il bambino al seno
In questo video la Consulente Professionale in Allattamento
La prima poppata subito dopo il parto
In questo video Martina Carabetta, Consulente Professionale
Il video-tutorial per imparare le semplici manovre da fare i
Lavarsi i denti.
Admin
Quando hai iniziato a lavare i denti ai tuoi bambini?