La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

Latte in polvere: bambini a rischio di obesità

Miobambino, 4.5.2010
Ai bambini viene somministrato troppo latte in polvere, che può causare obesità. La colpa, nel 90% dei casi, è dei produttori, che riportano indicazioni errate sulle etichette e dichiarano una falsa capienza dei misurini

image
/11



I bambini (da 0 a 4 mesi) allattati con latte in polvere rischiano di assumere giornalmente fino al 24% di calorie in più rispetto al loro effettivo fabbisogno


È quanto emerge da uno studio condotto dall’Helmholtz Zentrum München in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (Inran) e pubblicato sull'International Journal of Food Sciences and Nutrition.

I ricercatori sono giunti a queste conclusioni dopo aver analizzato 22 diverse varianti di latte in polvere, tra cui prodotti vaccini, ipoallergenici e di soia, liquidi e in polvere.


Nel 90% dei casi esaminati il rischio di un'eccessiva assunzione di prodotto è collegata a due ragioni: le quantità di prodotto indicate in etichetta per le varie età sono superiori alle raccomandazioni e il misurino ha una capacità maggiore rispetto a quella dichiarata (circa 0,5 g/misurino).


La quantità di calorie ingerite dal bambino dipende da chi prepara e somministra il biberon, che molto spesso è più preoccupato del fatto che il bimbo cresca in fretta e che sia florido, piuttosto che sia alimentato correttamente.

Un'assunzione eccessiva di calorie nei primi mesi di vita può essere causa di obesità nei bambini e poi negli adulti, quindi è essenziale che chi si occupa della preparazione della pappa del piccolo verifichi l'effettiva capienza dei misurini.


Nelle istruzioni dovrebbe sempre essere indicato che il misurino va riempito “raso” e non “pigiato”, come alcuni familiari e/o assistenti inesperti fanno nell’intenzione di nutrire meglio il piccolo.

Insomma, un'altra buona ragione per allattare al seno il più possibile!

 


Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Mellin presenta Mellin 2 latte di prosegui...
Dal programma Ricerca e Nutrizione nasce Mellin 2, un latte di proseguimento studiato per le esigenze nutrizionali dei b...
4
La posizione giusta per allattare
Con una corretta posizione durante l'allattamento si possono evitare ragadi, lesioni e dolore al seno. La parola d'ordin...
4
Il bagnetto
I dubbi sul bagnetto: come lavare il bebè, quali prodotti utilizzare e con quale frequenza?
3
Anemia Neonatale da Sanguinamento
Un' emorragia puo' succedere per vari motivi. L' importante e' riconoscerla e reagire nel modo appropriato.
3



Sondaggio

Incinta.
пеперутка16

Quando hai iniziato a vedere la pancia? Quando hanno iniziato a guardarti come se fossi incinta e a farti domande sulla tua gravidanza?

Immediatamente, quando hai scoperto di essere incinta. (0%)

1-2 mesi di gravidanza. (0%)

3-4 mesi di gravidanza. (0%)

5-6 mesi di gravidanza. (0%)

7-8 mesi di gravidanza. (0%)


Voti in tutto: 0

Grazie della risposta. Hai già risposto a tutte le inchieste attuali. Intanto puoi creare una nuova inchiesta anche tu.