La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

L`ecografia morfologica

www.youtube.com, 6.5.2010
L'ecografia morfologica è l'esame ecografico finalizzato allo studio delle strutture anatomiche fetali per lo screening o la diagnosi delle malformazioni fetali

/11


L'ecografia morfologica viene comunemente eseguita tra la 20-22° settimana di gravidanza. A tale epoca di gravidanza il feto è nelle migliori condizioni per essere studiato essendoci un rapporto ottimale tra le dimensioni e la quantità di liquido amniotico.


L'ecografista osserva il feto con la maggiore attenzione possibile, visualizzando anche gli organi interni. Di norma vengono studiate le seguenti strutture :
- cervello con misurazione dei ventricoli laterali, del cervelletto e della cisterna magna
- faccia con osservazione del profilo, delle labbra e delle lenti del cristallino oculare
- colonna vertebrale in sezione longitudinale e trasversale
- torace con osservazione del parenchima polmonare e della posizione del cuore
- cuore con studio delle 4 camere cardiache, dell'arco aortico, dell'emergenza dei grossi vasi
- diaframma, per accertarne l'integrità, anche se i piccoli difetti a volte possono essere manifesti solo in epoche tardive
- addome con controllo della chiusura della parete e studio degli organi interni quali lo stomaco, la colecisti, il fegato e l'intestino" apparato genito-urinario, con visualizzazione dei reni, della vescica e dei genitali esterni
- cordone ombelicale con visualizzazione dei tre vasi che lo compongono
- arti superiori ed inferiori con visualizzazione delle ossa lunghe, dell'asse delle mani e dei piedi, della dita delle mani
- indicatori di rischio (markers) di cromosomopatie

Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

I benefici del salmone in gravidanza
Uno studio rivela che consumare salmone due volte a settimana durante la gravidanza fa bene a mamma e bambino. È importa...
4
Il mal di schiena in gravidanza
Dal quinto mese di gravidanza il peso del pancione mette a dura prova le articolazioni e la schiena, causando in molte d...
4
Un parto senza dolore: l`epidurale
L’analgesia epidurale o peridurale è la tecnica anestesiologica del parto più diffusa al mondo e consiste nella somminis...
4
La gravidanza in tarda età fa bene all`utero
La gravidanza in tarda età comporta un gran vantaggio: può ridurre il rischio di sviluppare il tumore dell’endometrio (o...
4