La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

Difetti cardiaci congeniti: un nuovo test

Miobambino, 9.8.2011
Grazie a un nuovo test semplice ed economico molti difetti cardiaci congeniti potranno essere diagnosticati a partire dai primi giorni di vita del bambino.

image
/11



Buone notizie dall'Inghilterra: una recente ricerca condotta dal cardiologo Andrew Ewer dell’Ospedale di Birmingham e pubblicata sull’autorevole rivista britannica The Lancet, tra le più note nel mondo della sperimentazione medica, ha dimostrato che molti difetti cardiaci congeniti possono essere diagnosticati (nonché curati) si dai primissimi giorni di vita.

 

Il tutto grazie a un semplice test dell’ossigeno presente nel sangue, rapido ed economico (richiede meno di 5 minuti), ma in grado di rilevare il 75% delle anomalie più gravi.

La percentuale cresce fino al 92% se il nuovo metodo viene affiancato dai metodi di diagnosi più tradizionali (elettrocardiogramma, radiografia toracica o auscultazione del cuore dopo la nascita (le alterazione del flusso sanguigno provocano dei rumori particolari identificabili con lo stetoscopio).

 

I difetti congeniti cardiaci colpiscono 1 bambino su 120, sebbene in molti casi siano di scarsa gravità e facilmente curabili.

 

Tali difetti possono riguardare la formazione della parete cardiaca, delle valvole cardiache o dei vasi che entrano ed escono dal cuore, e comportano un’alterazione del flusso del sangue nel cuore e talvolta anche nei polmoni.

 

Al momento gli ospedali di maternità del Regno Unito che hanno adoperato dei pulsossimetri per rilevare i livelli di ossigeno nel sangue sono solo sei, ma i ricercatori hanno già richiesto che i test dell’ossigeno venga presto adottato in tutti gli ospedali pediatrici britannici.

 

Come spiega Andrew Ewer, il coordinatore della ricerca: "in questo modo renderemo più efficaci le procedure di controllo già esistenti, e probabilmente riusciremo a identificare prima e meglio i casi critici di difetti cardiaci congeniti nei neonati".

 

Fonte: The Lancet


Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Lo svezzamento
Con il termine svezzamento s’intende l’aggiunta di cibi solidi e semisolidi (biscotti, frutta, pappe, minestrine) all’al...
4
Allattare al seno
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha individuato nel miglioramento della qualità della vita della madre e del...
3
Video divertenti: la bimba che non ama l`a...
La piccola Autumn, imboccata dalla mamma, prova l'avocado per la prima volta. Il risultato è irresistibile :)
3
Cosa vuole il bebè che piange? Te lo svela...
In Giappone la tecnologia si mette al servizio di mamma e papà: alcuni ricercatori hanno messo a punto un personal compu...
2



Sondaggio

Marco o Mattia?
Admin

I piccoli hanno tanti problemi con la pronuncia di certi consonanti, per esempio con la lettera erre. Per questo ho paura di dare il nome Marco al nostro primo bimbo e sto pensando a Mattia. Che ne pensate?

Meglio un nome semplice – scegli Mattia. (47%)

Questi problemi spariscono – scegli Marco. (53%)


Voti in tutto: 138

Grazie della risposta. Hai già risposto a tutte le inchieste attuali. Intanto puoi creare una nuova inchiesta anche tu.