Il pianto è un segnale tardivo di fame: è importante che ogni mamma impari a individuare gli indizi di fame che lo precedono. Il neonato crescerà meglio e sarà più sereno
Quali sono i segnali della fame? PDF Stampa E-mail
A tutte noi hanno insegnato che il bambino va allattato quando piange.
Questo criterio non è comprovato né dall’esperienza o tradizione, né da evidenze scientifiche.
Tutti i primati ed i mammiferi evoluti allattano i loro cuccioli al primo segnale di bisogno, ed i loro cuccioli piangono molto raramente.
Il pianto è un segnale TARDIVO di fame, e il bambino che viene allattato solo quando ha raggiunto lo stadio del pianto è ormai stressato, spaventato, spesso i suoi movimenti sono scoordinati e non è in condizione di poppare bene.
È importante che una mamma sappia che solitamente i segnali della fame sono 4.
Il primo corrisponde a uno schiocco della lingua sul palato, o a un movimento del succhiare prodotto con le labbra. È il primo segnale di un blando appetito.
Il secondo segnale si presenta quando il bambino inizia a cercare il seno girando la testa di qua e di là.
Il terzo segnale si evidenzia quando il bambino inizia a succhiarsi il dito o la mano, o il polso. Corrisponde più o meno al momento in cui i figli più grandi iniziano a girare nervosamente per la cucina chiedendo " È pronto? E cosa si mangia?"
Il quarto - e ultimo - segnale della fame si ha quando il bambino inizia a piangere. A questo punto è spaventato, e molto affamato. Potrà attaccarsi al seno in modo scorretto perché troppo agitato: e allattando un bambino soltanto quando piange sarà più difficile eventualmente correggere un attacco impostato male o una posizione inefficace della lingua. Per di più è stanco, per cui incomincerà a poppare, si sazierà del primo latte che scende e -stremato - facilmente si addormenterà senza aver mangiato il giusto quantitativo per la sua fame.
Fra il primo e il quarto segnale della fame possono passare anche 20 minuti-mezz’ora.
Se invece di intervenire al primo segnale la mamma attacca invece il bambino al quarto, per tutte le poppate e tutti i giorni, nell’arco di una settimana il bambino sarà stato allattato un considerevole numero di volte in meno, rispetto al suo reale fabbisogno; consentendo invece quelle poche volte al giorno in più il neonato crescerà meglio e sarà più sereno.
Ci hanno insegnato che il bambino va allattato quando piange.
Questo criterio non è comprovato né dall’esperienza o tradizione, né da evidenze scientifiche. Tutti i primati ed i mammiferi evoluti allattano i loro cuccioli al primo segnale di bisogno, ed i loro cuccioli piangono molto raramente.
Il pianto è un segnale tardivo di fame, e il bambino che viene allattato solo quando ha raggiunto lo stadio del pianto è ormai stressato, spaventato, spesso i suoi movimenti sono scoordinati e non è in condizione di poppare bene.
È importante che una mamma sappia che solitamente i segnali della fame sono 4:
- Il primo corrisponde a uno schiocco della lingua sul palato, o a un movimento del succhiare prodotto con le labbra. È il primo segnale di un blando appetito.
- Il secondo segnale si presenta quando il bambino inizia a cercare il seno girando la testa di qua e di là.
- Il terzo segnale si evidenzia quando il bambino inizia a succhiarsi il dito o la mano, o il polso. Corrisponde più o meno al momento in cui i figli più grandi iniziano a girare nervosamente per la cucina chiedendo " È pronto? E cosa si mangia?"
- Il quarto segnale della fame si ha quando il bambino inizia a piangere. A questo punto è spaventato, e molto affamato. Potrà attaccarsi al seno in modo scorretto perché troppo agitato: e allattando un bambino soltanto quando piange sarà più difficile eventualmente correggere un attacco impostato male o una posizione inefficace della lingua. Per di più è stanco, per cui incomincerà a poppare, si sazierà del primo latte che scende e -stremato - facilmente si addormenterà senza aver mangiato il giusto quantitativo per la sua fame.
Fra il primo e il quarto segnale della fame possono passare anche 20 minuti-mezz’ora.
Se invece di intervenire al primo segnale la mamma attacca invece il bambino al quarto, per tutte le poppate e tutti i giorni, nell’arco di una settimana il bambino sarà stato allattato un considerevole numero di volte in meno, rispetto al suo reale fabbisogno; consentendo invece quelle poche volte al giorno in più il neonato crescerà meglio e sarà più sereno.
Fonte: La Leche League
Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo
Come attaccare bene il bambino al seno
In questo video la Consulente Professionale in Allattamento Materno Martina Carabetta illustra come posizionare il bambi...
18
Le vaccinazioni raccomandate
Sono raccomandate nel nostro Paese per i nuovi nati le vaccinazioni contro morbillo, parotite, rosolia (MPR), pertosse e...
10
Mali invernali: la bronchiolite
Un'infezione molto frequente che colpisce il sistema respiratorio, soprattutto nel periodo invernale. Gli esami da fare,...
4
Il percorso nascita
La gravidanza ed il parto sono eventi fisiologici che possono talvolta complicarsi in modo non prevedibile e con consegu...
4