La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    

Translucenza nucale normale

www.youtube.com, 6.5.2010
Quando si parla di esami per cromosopatie, sindromi e cardiopatie, si parla anche di "translucenza nucale".

/11


Con il termine di "translucenza nucale" si indica lo spessore massimo dell'area transonica nucale, compresa fra la cute ed i tessuti molli sovrastanti la colonna vertebrale cervicale. L'esame ecografico transaddominale va effettuato tra la decima e quattordicesima settimana di epoca gestazionale.
Numerosi studi riportano un'associazione fra aumento della translucenza nucale e difetti cromosomici, ma con frequenza estremamente variabile. Rimane da stabilire quale sia il limite di normalità della translucenza nucale (da 2 a 10 mm nei diversi studi); è stato proposto un valore limite di 2.5 mm. In presenza di uno spessore normale (translucenza nucale inferiore a 2.5 mm) il rischio di anomalia cromosomica risulta 4-5 volte inferiore a quello atteso in base all'età materna, viceversa con valori anormali (da 2.5 mm in su) il rischio aumenta di circa 12 volte rispetto a quello per l'età materna.
Come i test biochimici quindi la misura della translucenza nucale non ha un valore diagnostico assoluto, ma può individuare un fattore di rischio aumentato di anomalie fetali. Ciò significa che feti con spessore di translucenza nucale aumentato possono essere normali e che feti con translucenza nucale normale possono essere portatori di anomalie.

Clicca su “Like” e aggiungi il tuo commento su questo articolo

Piercing in gravidanza e allattamento
Si possono fare piercing in gravidanza o è rischioso? Quelli ombelicali si devono togliere quando cresce il pancione? I ...
4
Scegliere il parto: cesareo o naturale?
Molte mamme, specie in Italia, partoriscono con il cesareo senza un reale motivo di salute. È una scelta saggia preferir...
4
Diagnosi prenatale: la villocentesi
La villocentesi è un esame invasivo che si effettua per ricercare una grave malattia ereditaria: permette infatti di dia...
4
Si muove!
I primi movimenti del bambino nel pancione sono un momento emozionante e in genere si avvertono intorno alla 18ª-22ª set...
4